Con l’aiuto di Gabriele Cernicchi e Davide Bertozzi, rispettivamente Team Leader e CTO del prototipo moto elettrica, abbiamo avuto la possibilità di conoscere da vicino il mondo UniBo Motorsport, progetto nato nel 2009 dalla passione di un piccolo gruppo di studenti di ingegneria con lo scopo di collegare la realtà accademica a quella industriale.
Carolina nasce respirando l’aria delle corse e dei circuiti della Motor Valley, in una famiglia che ha da sempre considerato i motori una parte fondamentale della propria storia. Il suo percorso da content creator parte dalla volontà di portare questa sua passione a tanti altri ragazzi e ragazze come lei, accompagnandoli nella scoperta del mondo della Formula 1.
Non ci sono mai abbastanza buoni motivi per non prendere una moto, uscire di casa e sentire quella impareggiabile sensazione di libertà, indipendenza e adrenalina che solo le Rosse di Borgo Panigale ti sanno regalare. Perché appare chiaro in questa intervista che per Chiara Lovato, influencer per passione e ingegnere per amore, quello per la Ducati, non c’è tempo speso meglio del tempo speso in moto.
Con la sua società, Canossa Events, Luigi Orlandini definisce e organizza dal 2011 gli eventi legati al settore delle auto storiche, contribuendo alla promozione del Made in Italy e della Motor Valley nel mondo, assicurandosi che i fortunati partecipanti e il pubblico appassionato vivano al meglio ogni singolo momento e apprezzino l’esperienza.
Di grande importanza furono le auto della Motor Valley per il Car designer del secolo Giorgetto Giugiaro, che in questa intervista ripercorre insieme a noi alcune tappe della sua straordinaria carriera. A parlare non è solo il designer di fama internazionale, ma l’uomo che ancora oggi mantiene vivi il suo dinamismo e la sua passione.
Il suo è un modo unico e oggi anche universalmente riconosciuto, di raccontare il mondo dei motori. Quello del designer romagnolo Aldo Drudi è infatti un approccio semplice, se vogliamo anche un po’ romantico, di rappresentare la passione per la velocità attraverso linee, forme e colori che raccontano storie uniche; quelle dei piloti che si rivolgono a lui per raccontarsi attraverso i loro caschi, le loro tute da gara e le livree delle loro moto, ma non solo…
Nicolò, Marzio e Giancarlo sono tre persone normali nate e cresciute in un territorio unico nel suo genere, la Motor Valley. Conosciamoli meglio, ciascuno introdotto da un piccolo contesto che descrive in poche righe chi sono e cosa fanno.
Imola è la storia della Formula 1, ma non è una storia come le altre. Imola è il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna.
La storia della Formula 1 è piena di pagine scritte all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Ne abbiamo selezionate otto, legate ad altrettante gare disputate sul circuito imolese dal 1980 al 2020.
Nata a Parma nel cuore della Motor Valley, Kiara Fontanesi sapeva molto bene quello che voleva già in tenera età, quando suo padre Massimo le regalò la sua prima motocicletta. Per la prima puntata di “Humans of Motor Valley” abbiamo scelto di partire da lei. Per raccontarvi una serie di racconti tutti dedicati alle persone che, anno dopo anno, rendono la Terra dei Motori quello che oggi è.
Lamborghini Miura SV è storia dell’automobile della Motor Valley, una supersportiva bellissima e dalle prestazioni eccezionali. Uno dei simboli di un’epoca eccezionale. Nacque come evoluzione finale del progetto P400, presentata al Salone di Ginevra del marzo 1971.
Abbiamo intervistato Giampaolo Dallara nel suo ufficio a Varano de’ Melegari, Parma. Insieme a lui abbiamo ripercorso i suoi trascorsi in Ferrari e Lamborghini, la nascita della Dallara Automobili e la sua visione delle Motor Valley.
Intervista a Rino Tantini, curatore della COMP Collezione Moto Poggi, che accoglie quasi 500 pezzi fra moto e motori dell’industria a due ruote giapponese.
Abbiamo intervistato Horacio Pagani all’interno del suo atelier a San Cesario sul Panaro (MO). Insieme a lui abbiamo ripercorso la sua infanzia, i suoi primi anni in Italia, il periodo in Lamborghini, la nascita della Pagani Automobili e la sua visione della Motor Valley.
Nel suggestivo scenario del Museo Ducati abbiamo intervistato Claudio Domenicali, Amministratore Delegato di Ducati Motor Holding. Insieme a lui abbiamo ripercorso i primi anni in Ducati, l’esordio in MotoGP e la sua visione della Motor Valley.
Narrato attraverso le vicende dei fratelli Maserati, questo racconto ripercorre il primo ventennio della casa automobilistica modenese. Dai primi successi nel mondo delle corse al primo, trionfale ingresso nell’élite dell’industria automobilistica.
Alla vigilia del GP Octo San Marino e Riviera di Rimini ci intratteniamo con un personaggio della Motor Valley tra i più amati dal pubblico delle due ruote: Mauro Sanchini, ex pilota, appassionato e appassionante commentatore del motomondiale.
Era il 1994 quando dall’amicizia fra Claudio Castiglioni, all’epoca patron della Ducati, e Ayrton Senna, grande appassionato delle Rosse, nacque una moto unica, un gioiello il cui prestigio di marca era secondo soltanto al suo valore etico.
Ingegnere, inventore e progettista, nell’arco della sua trentennale carriera è autore di oltre mille progetti, tra cui il telaio a traliccio, il motore a “L” e il sistema desmodromico con cui legherà indissolubilmente il suo nome a quello di Ducati. Stiamo parlando di Fabio Taglioni, nato il 10 settembre 1920 a Santa Maria in Fabriago, una frazione di Lugo di Romagna.
Nel 1955 l’intrepido Ilario Bandini partì con la sua prima coupé, ancora priva di carrozzeria e sedili, alla volta della famosa carrozzeria milanese. Il risultato andò oltre ogni più rosea aspettativa.
Intervista a Dino Bandini, curatore della Collezione dell’Automobile Bandini e garante dei capolavori dello zio, il progettista, costruttore, innovatore e pilota Ilario Bandini.
A venticinque anni da quel tragico evento ripercorriamo la storia di un legame speciale, che il destino ha voluto rendere eterno e indissolubile.
La storia della Maserati Eldorado, l’auto che portando il marketing moderno nelle competizioni su pista ha dato il la a una vera e propria rivoluzione nel mondo del motorsport.
Intervista a Giovanni Panini, figlio del fondatore della Collezione e curatore di un tesoro tra i più preziosi di tutta la Motor Valley.
Il 28 aprile del 1916, a Renazzo in provincia di Ferrara, nasce sotto il segno zodiacale del toro Ferruccio Elio Arturo Lamborghini. Nella piccola frazione nel Comune di Cento inizia quel giorno “una sfida da sogno”.
Kiara Fontanesi si racconta alla redazione della Motor Valley: “Nascere in questo contesto affascinante, di storie, motori, uomini geniali, sicuramente aiuta”.
La storia di Enzo Ferrari, il geniale e lungimirante fondatore della mitica casa automobilistica di Maranello.
Scopri la storia di Giampaolo Dallara, dalle esperienze in Ferrari, Maserati e Lamborghini all’attività da imprenditore che lo porta a fondare la sua casa automobilistica: la Dallara Automobili.
Scopri la storia di Ilario Bandini, dagli inizi come meccanico di un’officina forlivese, ai primi passi come pilota, fino alla laurea honoris causa in ingegneria meccanica conferitagli dall’Università di New York.
Il più giovane dei tre fratelli che fecero nascere la Casa del Tridente. Gestì l’azienda nei primi anni, fu pilota e fondò un’altra Casa automobilistica destinata a segnare un’epoca: la OSCA. Scopriamo insieme la sua storia.
La storia del fondatore di una delle Case automobilistiche più esclusive del mondo, nato a Milano ma diventato grande in Francia, con un tocco di Terra dei Motori.
Alejandro de Tomaso; il racconto dell’incredibile storia industriale del fondatore argentino dell’omonima Casa automobilistica. Pilota e proprietario di svariati marchi delle due e delle quattro ruote come Innocenti, Maserati e Moto Guzzi. Un vero protagonista della Motor Valley.
Andrea Lodovico de Adamich è un ex pilota automobilistico e telecronista sportivo, oggi insegnante nella Motor Valley nel suo Centro Internazionale Guida Sicura di Varano de’ Melegari.
Una storia lunga e avventurosa quella della Ducati, che ha inizio dal sogno di tre fratelli e da un oggetto che nulla ha a che vedere con il settore motociclistico: la radio. La casa di Borgo Panigale ha affrontato numerose sfide e cambiamenti prima di diventare il mito di oggi, un punto di riferimento dell’industria delle due ruote a livello mondiale.