

Era il 1988 quando Luigi Ghirri portava l’attenzione del suo sguardo a Maranello, non molto distante dal paese in cui il fotografo era nato e in cui viveva, Scandiano, nella provincia di Reggio Emilia.
Protagonisti delle sue fotografie sono gli operai dello stabilimento Ferrari e lo stabilimento stesso. Ghirri coglie i primi immersi nei gesti caratteristici del loro lavoro, in un momento di concentrazione che sembra sospeso e sereno. L’impressione che danno è quella di essere assolutamente ignari della presenza del fotografo, e l’effetto che ne deriva è quello di aver di fronte degli affreschi della loro quotidianità. Pur nella staticità che per forza di cose le fotografie comportano, i protagonisti degli scatti di Ghirri sembrano animati da un certo movimento del corpo e dei pensieri.
Infine, una serie di foto dedicate da Ghirri alla Ferrari Junior Agostini, una riproduzione in scala della F40.
© Eredi di Luigi Ghirri.
Partner coinvolto:
Territori coinvolti: