Racconti dalla Motor Valley

Ernesto Maserati: fondare l'azienda di famiglia e diventarne primo pilota

Ernesto Maserati (Voghera, 4 agosto 1898 – Bologna, 12 gennaio 1975) è stato un pilota automobilistico, ingegnere e imprenditore italiano.
Fondò insieme ai suoi fratelli la Maserati a Bologna, il 1º dicembre 1914. A capo dell’azienda c’era Alfieri Maserati. Ernesto diresse la Maserati durante la prima guerra mondiale, mentre i fratelli erano al fronte.
La sua carriera di pilota iniziò nel 1924. Vinse il campionato italiano piloti nel 1927 alla guida di una Maserati Tipo 26, e nel 1930.
Dopo che suo fratello Alfieri Maserati morì nel 1932, Ernesto divenne il direttore e l’ingegnere capo della Casa automobilistica del Tridente. Era anche l’unico pilota. Quando l’azienda fu venduta ad Adolfo Orsi nel 1937, i fratelli Maserati rimasero nella società con un contratto di dieci anni, ed Ernesto partecipò allo sviluppo della Maserati A6 dopo la seconda guerra mondiale. Nel 1947 lasciò la Maserati insieme ai fratelli Ettore e Bindo, per fondare la OSCA, una nuova casa automobilistica.
Morì a Bologna nel 1975.

Condividi

Dettagli racconto

Organizzazioni Coinvolte
Aree Coinvolte

Scopri altri racconti

Racconti correlati

Chiara Lovato: l’ingegnere-influencer con la passione per la Ducati.

Non ci sono mai abbastanza buoni motivi per non prendere una moto, uscire di casa e sentire quella impareggiabile sensazione di libertà, indipendenza e adrenalina che solo le Rosse di Borgo Panigale ti sanno regalare. Perché appare chiaro in questa intervista che per Chiara Lovato, influencer per passione e ingegnere per amore, quello per la Ducati, non c’è tempo speso meglio del tempo speso in moto.

Leggi di più