

Ricchissima la rete di musei cittadini, come la Pinacoteca, il MAMbo – Museo di Arte Moderna, il MAST – Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia, la Casa di Lucio Dalla. E poi tesori che lasciano a bocca aperta come il Compianto di Niccolò dell’Arca nella Chiesa di Santa Maria della Vita. Bologna è anche città del cinema conosciuta in tutto il mondo grazie alla Cineteca e al festival Il Cinema Ritrovato, che ripropone i grandi classici restaurati dal laboratorio.
Fuori città, la Rocchetta Mattei sembra uscita dalle Mille e una Notte e si trova un ampio cuore verde da scoprire lungo gli antichi cammini Via degli Dei (video) e Via della Lana e della Seta che conducono fino in Appennino, o verso la pianura nell’Oasi La Rizza, ex-Risaia di Bentivoglio. C’è poi un borgo dipinto, quello di Dozza (a pochi km da Imola) che custodisce il patrimonio vinicolo dell’intera Emilia-Romagna dentro l’Enoteca Regionale.
Il cibo non solo è gusto, ma è anche cultura e tradizione con il Gelato Museum Carpigiani, i mercati storici in centro città e Grand Tour Italia.
Piazza Maggiore, 1/E – Bologna
+ 39 051 6583111
booking@bolognawelcome.it
Sant’Agata Bolognese, Bologna
La prima area al mondo all’interno di un parco divertimenti dedicata ad un brand motociclistico. A Mirabilandia dal 2019 è stata realizzata l’esclusiva area tematica riservata alle “Rosse di Borgo Panigale”.
Bologna
Nei 9000 mq del Museo è racchiusa tutta la produzione industriale di Ferruccio, dal primo trattore Carioca, con cui diede vita alla sua prima azienda nel 1947, a tutti i modelli più importanti degli anni ‘50, ‘60 e ‘70.
Funo di Argelato, Bologna
L’esperienza Ducati a 360°. Non importa se sei appassionato del marchio e amante dei motori oppure no; qualunque sia la tua età o la tua provenienza, al museo Ducati scoprirai il passato e in fabbrica vivrai il presente assistendo dal vivo a come nascono le moto della Casa di Borgo Panigale.
Borgo Panigale, Bologna
Visita guidata all’interno della pista a bordo della Navetta dei Motori con fermata sulla griglia di partenza e alla curva del Tamburello. Un’esperienza esclusiva e coinvolgente.
Autodromo internazionale Enzo e Dino Ferrari, Imola