Parma: raffinata, ricca d’arte, con un complesso museale, quello della Pilotta, che custodisce raccolte tra le più preziose d’Italia e lo splendido il Teatro Farnese del XVII sec. Un altro teatro, tempio della lirica famoso in tutto il mondo, è il Teatro Regio, voluto dalla Duchessa Maria Luigia d’Austria, oggi promotore del Festival Verdi (Immersive 360). Qui infatti la musica è di casa: siamo nelle terre di Giuseppe Verdi e nella città natale di Arturo Toscanini.

E poi c’è la magnifica Piazza Duomo, in stile medievale, con la Cattedrale, il Battistero e il Palazzo Vescovile. In Cattedrale, il Correggio ha dipinto la cupola con l’Assunzione della Vergine spingendosi ad ignorare il limite fisico delle mura e proponendo uno splendido squarcio sul cielo aperto con spirali di nubi putti e Santi. Fuori città, numerosi sono i castelli e i borghi visitabili (come la Reggia di Colorno, chiamata “la piccola Versailles”, dove ha sede la rinomata scuola di cucina ALMA), ma anche i parchi naturali e le terme per il relax. Un’esperienza quasi più mentale che fisica è attraversare il Labirinto della Masone a Fontanellato, costruito dall’editore e collezionista d’arte Franco Maria Ricci. Infine non dimentichiamo che Parma è (prima in Italia) Città Unesco della Gastronomia e tante sono le occasioni per un’esperienza all’insegna della Food Valley come ad esempio visitare i Musei del Cibo: dal Prosciutto di Parma DOP al Parmigiano Reggiano DOP.

IAT-R Parma

Strada Garibaldi, 18 – Parma

 + 39 0521 218889
 turismo@comune.parma.it

partner

ASI MotoShow 2025

La storia della moto torna in pista a Varano de’ Melegari.

Autodromo di Varano

Leftignition 2025

L’undicesima edizione di Leftignition porta a Varano i gioielli marchiati Porsche.

Autodromo di Varano

Lampi di Tesla 2025

Arriva a Varano il grande raduno firmato Tesla.

Autodromo di Varano

Attività a Parma e dintorni