Il Misano World Circuit presenta il calendario 2025 insieme al team SIC58 Squadra Corse

Andrea Albani all'interno di una sala, col microfono in mano presenta al pubblico numeroso il calendario 2025 del Misano World Circuit ed il team SIC58 Squadra Corse, con alle spalle un'immagine aerea proiettata del circuito di Misano.

Come da tradizione, la stagione sportiva del Misano World Circuit è stata presentata al pubblico insieme al team SIC58 Squadra Corse, nel ricordo sempre vivo di Marco Simoncelli. Nella sala a lui dedicata, sono stati svelati i progetti per il 2025, inclusi gli investimenti sulla struttura, che ospiterà alcuni degli eventi motoristici più importanti a livello nazionale e internazionale.

Andrea Albani, managing director del Gruppo Financo, ha sottolineato che proseguiranno i lavori per la barriera fonoassorbente nella curva del Tramonto, per ridurre l’impatto sonoro. Sarà completato anche il paddock 4, che amplia gli spazi per team e eventi. Anche gli spazi della MWC Square poi si arricchiranno con la sede della Fondazione ITS. Questi investimenti, orientati alla sostenibilità, rafforzano il prestigio del circuito e il relativo binomio sport-turismo, che nel 2024 ha generato un indotto di oltre 320 milioni di euro e attirato più di 1,2 milioni di turisti (come riportato dallo studio “Effetto MWC 2024”, presentato da Stefano Bonini di Trademark Italia). 

Il calendario 2025 del Misano World Circuit è ricco e ambizioso. Confermati gli eventi internazionali come il Gran Premio di San Marino, l’Emilia-Romagna Round del WorldSBK, l’European Truck Racing Championship, il GT World Challenge e il Civ Racing Night. Torneranno anche lo JuniorGP, l’Aprilia All Star, l’Italian Bike Festival e l’EICMA Riding Fest, che resterà a Misano per i prossimi quattro anni. La stagione internazionale si aprirà e chiuderà poi con i trofei monomarca Ferrari Challenge e le Finali Mondiali Lamborghini.

Grande curiosità, infine, per la presentazione dei piloti e delle moto che il Team Sic58 Squadra Corse porterà in pista nella stagione alle porte. In Moto3, accanto al confermato Luca Lunetta, ci sarà Stefano Nepa, mentre in MotoE, insieme al già annunciato Tommaso Occhi ci sarà la sorpresa dell’ultimo minuto Raffaele Fusco.

1 / 3

Partner coinvolti:

Territorio coinvolto: