Notizie dalla Motor Valley
Un weekend imperdibile a BolognaFiere: arriva la 41esima edizione di Auto e Moto d'Epoca
![](https://www.motorvalley.it/wp-content/uploads/2024/10/Cover-Auto-e-Moto-dEpoca.jpg)
Questo fine settimana torna il più grande Salone di auto e moto d'epoca d'Europa dove si fondono cultura, passione, tecnologia e design: Auto e Moto d'Epoca, dal 24 al 27 ottobre 2024 a Bologna.
Questo evento rappresenta ormai da anni uno tra gli appuntamenti internazionali più rilevanti per gli appassionati di motori e in generale del mondo dell'automotive, un'occasione unica per immergersi nel passato. Collezionisti e appassionati, potranno scegliere tra le oltre 5.000 auto delle principali case automobilistiche messe in vendita, trovare pezzi di ricambio originali, nonché automobilia di ogni prezzo e marchio.
I percorsi
Il Salone sarà suddiviso in quattro aree tematiche che andranno a delineare dei veri e propri percorsi:
- Il percorso auto: dedicato a grandi e piccoli commercianti di auto classiche, italiani e stranieri, che sono stati selezionati per la qualità, particolarità e varietà della loro offerta. Oltre 5.000 auto in vendita nei 6 padiglioni e nelle 4 aree esterne per un totale di 125.000 mq espositivi. Sicuramente un percorso che renderà giustizia a chi riesce ad apprezzare anche i più piccoli dettagli di auto che sono capolavori della tecnologia e del design del passato ma rappresentano ancor oggi delle icone di stile.
- Il percorso ricambi: questo percorso da sempre viene particolarmente apprezzato dai visitatori, infatti appassionati e collezionisti sono sempre molto affascinati dal mercato dei ricambi. A Bologna sono 2 i padiglioni interamente dedicati ai tantissimi espositori di ricambi, specializzati in modelli e marchi italiani e stranieri che espongono pezzi originali, spesso anche molto rari. Un'offerta attenta e puntuale che garantisce la massima serietà e competenza agli acquirenti.
- Il percorso moto: si sviluppa in oltre 15.000 mq dedicati alle moto di interesse storico, ai ricambi d’epoca e alle principali case motoristiche che hanno segnato la storia e la cultura del motociclismo. Il percorso porterà i visitatori ad immergersi nella genesi dei marchi motociclistici più famosi, a partire dai primi prototipi, fino ai modelli più recenti, che ancora oggi affascinano per la loro qualità ingegneristica. In questo percorso inoltre, saranno presenti anche: club, musei, collezionisti e commercianti provenienti da tutta Europa.
- Il percorso delle classiche: essendo uno degli obiettivi principali di questa manifestazione, il percorso che racconta le classiche ha una particolare importanza. Infatti grazie ad esso si vuole tramandare il patrimonio universale legato al mondo dei motori. Club e Registri Storici, case automobilistiche, enti e associazioni, musei e collezionisti sono legati dal filo rosso della passione e della volontà di non perdere e dimenticare la cultura e la storia dei motori, coinvolgendo il visitatore in un viaggio nel tempo tra passato e futuro.
Auto e Moto d'Epoca, anche in questa edizione consentirà ad appassionati, collezionisti e visitatori di immergersi in quella che è la storia di uno dei settori più affascinanti al mondo: l'automotive, entrando concretamente in contatto con pezzi di design unici che hanno scritto la storia.
Orari e biglietti
Giovedì 24 ottobre ci sarà la pre-apertura che prevederà l'ingesso dei visitatori dalle 9:00 alle 18:00, lo stesso orario è previsto anche per domenica 27, mentre venerdì 25 e sabato 26 l'orario si estenderà di un'ora, consentendo le visite fino alle 19:00.
È consigliato acquistare il biglietto direttamente online per evitare code ai punti vendita in loco, tutte le informazioni riguardanti i prezzi dei biglietti sono reperibili nel sito web di Auto e Moto d'Epoca.