Il Museo Nazionale del Motociclo trova le sue origini dalla comune passione per la moto di tre amici: G. Corvatta, G. Savoretti e T. Zaghini; che nel Dicembre del 1993 unendo le loro collezioni private idearono e allestirono il primo Museo della Moto aperto al pubblico in Italia.
Un museo con l’obbiettivo di trattare la materia del “Motociclo” dalle origini ai giorni nostri.
All’interno circa 250 esemplari di 55 marche diverse, organicamente sistemati, ripercorrono la storia di questo fantastico mezzo a due ruote.
Il Museo si trova nella campagna riminese in via Casalecchio 58 / N e dispone di grandissimi spazi all’aperto per manifestazioni e club, gruppi e associazioni.
Estivo
Apertura 25 Aprile
Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 19:00.
Invernale
(Novembre-Aprile). Solo su prenotazione per minimo 10 persone.
Per info: Tel. Fisso 0541-731096 Cell. 3471844267 info@museomotociclo.it
All’interno della collezione potrete ammirare le prime motociclette, da fine del ‘800 all’inizio del’ 900, il sidecar, i motocarri, i pezzi unici e introvabili come la Frera SS 4V del 1924, la Frera bicilindrica a valvole contrapposte di 1140 cc, la Moto Guzzi 500 GTV del 1937 appartenuta all’artista Antonio Ligabue, le velocissime moto da Gran Premio e i prototipi di fama internazionale come le Bimota.
Aermacchi, Benelli, BSA, Ducati, Frera, Harley Davidson, Henderson, Innocenti, Moto Guzzi, MV Agusta, Norton, Piaggio, Rudge e Triumph sono solo alcuni dei marchi presenti nel Museo.
Diverse sono le tematiche sviluppate all’interno: