Un tracciato che respira la passione. Un circuito leggendario che è stato teatro di imprese sportive leggendarie. L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari ospita gare automobilistiche e motociclistiche, ma anche fiere, eventi e concerti, ed è per questo il cuore pulsante di Imola e della sua vita culturale.
Conosciuto in tutto il mondo grazie alle blasonate competizioni motoristiche, l’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” di Imola è portatore, da più di cinquant’anni, di valori sportivi, storici, culturali ed economici, per il territorio in cui è situato e per l’intero Paese. Ideato da Checco Costa, la posa della prima pietra avvenne nel marzo del 1950. Inaugurato ufficialmente nel 1953, l’autodromo ha ospitato le più importanti gare motoristiche internazionali, a cominciare dalla 200 Miglia nel 1972 per arrivare al primo Gran Premio di Formula 1, nel 1979, e al Campionato Mondiale SBK, prima edizione datata 2001.
L’autodromo di Imola apre i cancelli al pubblico, in giornate speciali che permettono ai cittadini di accedere a piedi o in bicicletta (a seconda delle giornate) per andare alla scoperta delle curve più iconiche del circuito.
Tra le tante e qualificate competizioni ospitate:
La location si presta anche per eventi e manifestazioni, come Concerti, Fiere, Eventi Privati e Aziendali, Incentive, Conferenze, Showroom, Set cinematografici e fotografici.
L’Autodromo di Imola ha ospitato in passato grandi eventi musicali come l’Heineken Jammin Festival, il Sonisphere Festival, il concerto degli AC/DC e dei Guns n’Roses e nel 2022 sarà nuovamente palco di grandi concerti come Cesare Cremonini, Vasco Rossi e i Pearl Jam nell’unica tappa prevista in Italia.
L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari si mostra al pubblico. IF Imola Faenza Tourism Company, in collaborazione con Formula Imola, accompagnerà i turisti curiosi a scoprire i luoghi in cui la magia del motorsport prende vita. La pit lane, i box, la control room ed il tanto sognato podio…non mancheranno gli scorci panoramici sul circuito storico di Imola.
Carolina nasce respirando l’aria delle corse e dei circuiti della Motor Valley, in una famiglia che ha da sempre considerato i motori una parte fondamentale della propria storia. Il suo percorso da content creator parte dalla volontà di portare questa sua passione a tanti altri ragazzi e ragazze come lei, accompagnandoli nella scoperta del mondo della Formula 1.