L’eccellenza reggiana Beltrami Design e IED Torino immaginano il futuro del bike design

Quando design e tecnologia si uniscono alla tradizione motociclistica italiana e ai giovani, la mobilità si apre al futuro. Da questa visione nasce la collaborazione tra IED Torino e Beltrami Design, eccellenza reggiana nel settore delle due ruote di lusso. Gli studenti del terzo anno del corso di Transportation Design sono stati coinvolti in un percorso progettuale che li ha portati a immaginare lo stile e la tecnologia di Beltrami nel 2030, esplorando nuove forme e concetti capaci di ridefinire l’esperienza su due ruote.

Beltrami Design ha iniziato il suo percorso nel 2017 con il rilancio dello storico marchio Moto Parilla, recuperandone lo stile inconfondibile e l’originalità che lo avevano reso celebre tra gli anni ’40 e ’60. Oggi è un brand indipendente che unisce artigianalità, innovazione e ricercatezza estetica, invitando una nuova generazione di giovani designer a esplorare il potenziale del motorcycle design e reinterpretare la propria filosofia “art in motion”. Un invito a immaginare un nuovo orizzonte dove sostenibilità, performance e lusso esclusivo si fondono.

I concept presentati come progetti di tesi sono il frutto di un lungo lavoro di ricerca, sperimentazione e confronto costante con il team di Beltrami. Tra le proposte più emblematiche spicca Suprema, un progetto sviluppato da Lukas Vannucchi che incarna con coerenza e originalità il DNA Beltrami. Ispirata alla Carbon, Suprema reinventa con audacia l’architettura classica del segmento cruiser, mettendo il motore V2 trasversale al centro della composizione. La rivisitazione di elementi iconici come il serbatoio e le sospensioni crea un impatto visivo sorprendente e innovativo. Scelte progettuali che, pur nel rispetto del triangolo ergonomico tradizionale, aprono nuove possibilità espressive, dando vita a un linguaggio formale inedito. Il risultato è una moto capace di riscrivere i codici estetici e progettuali della cruiser contemporanea.

Altrettanto visionario è il progetto di Francesco Pratelli, Trion, nato dal desiderio di dare forma a una moto estrema, capace di fondere design e ingegneria in una scultura dinamica. Cuore di Trion è un motore rotativo ad alte prestazioni, compatto e notevolmente più leggero rispetto ai tradizionali motori a pistoni, attorno al quale si sviluppa una silhouette affilata ed essenziale, quasi fosse stata plasmata dal vento. Superfici tese, tagli netti e geometrie essenziali reinterpretano inoltre con forza il linguaggio stilistico di Beltrami, dando vita a un oggetto che evoca potenza e leggerezza, capace di trasmettere la sensazione di velocità anche a motore spento.

Infine, Terbio, di Carola Rivoli, propone una reinterpretazione della naked bike che fonde performance, estetica e sostenibilità. Si tratta di una moto ibrida, spinta da un motore a combustione da 1000cc a tre cilindri, affiancato da una batteria elettrica per l’uso urbano. Una moto monumentale e dinamica al tempo stesso. Ispirata ai metalli delle Terre Rare e al loro ruolo nelle tecnologie più avanzate, Terbio si caratterizza poi per le superfici scolpite e un design magnetico, da qualsiasi prospettiva. Con le sue linee tese e i sistemi di sospensione innovativi, con due forcelloni agganciati ai mozzi delle ruote che si specchiano in maniera quasi simmetrica dando un senso di continuità trasversale all’oggetto, la moto diventa scultura in movimento, espressione della forza e dei valori di Beltrami Design.

Supervisionato dai docenti IED e dai designer di Beltrami, il percorso progettuale ha rappresentato un laboratorio creativo ad alto livello, in cui analisi di mercato, studio dei materiali e sperimentazione formale si sono intrecciati per immaginare nuovi scenari per il design motociclistico del futuro.

Partner coinvolto:

Territorio coinvolto: