

L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola apre il sipario. Nella prestigiosa cornice del Palazzo della Farnesina di Roma, è stato infatti presentato ieri il ricco calendario 2025. Ma non solo: l’evento è stato un’occasione per raccontare il ruolo chiave del circuito nella promozione del Made in Italy, della Diplomazia Sportiva e della Motor Valley.
Sarà un anno da record, con un milione di visitatori attesi e un impatto economico che potrebbe raggiungere il miliardo di euro entro il 2029. Il circuito, simbolo della Motor Valley, continua a consolidarsi come volano economico per il territorio dell’Emilia-Romagna, nonché come strumento fondamentale per valorizzare l’Italia nel mondo, ospitando eventi di caratura internazionale come il Gran Premio di Formula 1 e il World Endurance Championship (WEC). Ma l’Autodromo non è solo motorsport: protagoniste del calendario saranno anche manifestazioni di carattere musicale, culturale e fieristico.
Il crescente afflusso di visitatori, provenienti da oltre 60 nazioni (numero destinato a salire), si affianca alla strategia di attrarre un pubblico sempre più qualificato, con esperienze esclusive e hospitality di alto livello ad hoc. Entro il 2025, questa fascia di visitatori potrebbe crescere dal 15% al 25%, generando un impatto significativo sull’indotto.
Con investimenti strategici che prevedono l’ampliamento delle strutture, il rifacimento del manto stradale e lo sviluppo del “New Paddock Club”, Imola si posiziona come destinazione premium per eventi internazionali, offrendo nuovi spazi esclusivi per ospiti e aziende. Una destinazione che rappresenta un laboratorio di innovazione, dove sport, inclusione e sostenibilità si incontrano, per un futuro che punta a massimizzare l’attrattività del territorio.
Inoltre, un progetto condiviso con istituzioni, imprese e analisi strategiche, tra cui la collaborazione con il Censis, garantirà la crescita continua dell’Autodromo come punto di riferimento globale per il motorsport e per l’intrattenimento.
Partner coinvolto:
Territorio coinvolto: