back to top

Museo del patrimonio industriale

Il  Museo del Patrimonio Industriale documenta, visualizza e divulga la storia economico-produttiva della città e del suo territorio dall’Età Moderna a quella Contemporanea.

Il Museo del Patrimonio Industriale fa parte dell’Istituzione Bologna Musei del Comune di Bologna è il fulcro dell’area Patrimonio Industriale e Cultura Tecnica.

 

Visita il sito

Visita il museo

Il Museo del Patrimonio Industriale si trova a Bologna all’ex Fornace Galotti in via della Beverara, 123.

Verifica gli orari di apertura e i prezzi dei biglietti nella sezione informazioni qui sotto.
Chiama

L'esposizione

Articolata in cinque sezioni, l’esposizione permanente si sviluppa per circa 3.500 m² su tre piani e sei percorsi.
Al piano terra, nel forno Hoffmann, sono conservate le collezioni di strumenti scientifici, i modelli relativi all’Istituzione Aldini-Valeriani. Attorno al forno, vi sono la sezione dedicata alla Fornace Galotti e alla produzione dei laterizi ed una seconda incentrata sul confronto del packaging.

Al secondo piano sono illustrati cinque secoli di eccellenza produttiva bolognese, dall’antica produzione della seta che sfruttava un sofisticato reticolo di distribuzione delle acque per forza motrice, alla novecentesca produzione meccanica e meccatronica.
Nel piano intermedio, infine, si cercano dati, informazioni ed esempi di nuovi ritrovati innovativi.

Orari e aperture

Lunedì chiuso.
Dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.30.

Biglietti

intero 5 euro per: visitatori di eta’ compresa fra i 25 anni e 64 anni compiuti
ridotto 3 euro per: visitatori sopra i 65 anni, 18 anni e di età inferiore ai 25, gruppi di almeno 10 unità, possessori Family Card del Comune di Bologna e YoungERcard, enti e associazioni convenzionati.

Gratuito per: visitatori di età inferiore a 18 anni, studenti Scuole Secondarie di II grado, studenti universitari muniti di tesserino, due accompagnatori per gruppo scolastico, 1 accompagnatore per gruppo di almeno 10 unità, 1 accompagnatore di minore che partecipa a laboratori programmati dal museo, portatore di handicap e accompagnatori, guide turistiche munite di tesserino, giornalisti muniti di tesserino, soci ICOM, enti e associazioni convenzionate.

Ingresso gratuito alle collezioni permanenti di tutti i musei ogni prima domenica del mese.

Ultime Notizie

Notizie Correlate

Mostre
Comunicazioni
20 Ottobre, 2021

Moto bolognesi degli anni 50-60, nella Motor Valley una mostra che celebra un grande passato.

Leggi di più