

Il Motor Valley Fest, il festival a cielo aperto della terra dei motori dell’Emilia-Romagna in programma dal 5 all’8 giugno 2025, spinge sull’acceleratore. È stato infatti presentato il ricco programma convegnistico della settima edizione: 1 Talk inaugurale, 14 Tavole rotonde e oltre 200 speaker per esplorare il futuro dell’industria automotive tra innovazione, competitività e nuove esperienze di mobilità. Tema al centro di quest’edizione sarà appunto l’industria 5.0 di domani.
Si parte il 5 giugno col Convegno Inaugurale, in programma alle ore 9.00 presso il Teatro Storchi di Modena (Largo G. Garibaldi, 15). Un momento di networking di spessore, con un parterre eccezionale composto da esperti, top manager, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e della formazione. Jan-Christoph Köstring e Michele Bertoncello di McKinsey & Company, Teodoro Lio di Accenture Italia, Brunello Cucinelli dell’omonima casa di moda, fino ai vertici dei grandi brand della Motor Valley: Ferrari, Maserati, Pagani, Lamborghini, Dallara e Ducati. L’evento, aperto al pubblico (previa prenotazione del posto a teatro tramite il sito del Motor Valley Fest), sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale e sul canale YouTube di Motor Valley. Si parlerà del futuro dell’industria automobilistica, della mobilità e del trasporto di persone e merci: maggiori informazioni al link qui sotto.
Il programma convegnistico 2025 prevede poi 14 round table, che vedranno protagonisti oltre 200 relatori, suddivise per tre filoni tematici – Industry, Innovation e Consumer Experience – e dove parteciperanno anche Vincenzo Colla, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega allo Sviluppo economico e green economy, Formazione professionale, Università e ricerca e Roberta Frisoni, Assessora al Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna.
Un percorso articolato per leggere in chiave trasversale le sfide della mobilità e offrire spunti concreti per
comprenderne le traiettorie evolutive.
Territorio coinvolto: