Museo Marco Simoncelli - La storia del Sic
Una galleria-museo e un viaggio alla scoperta delle imprese e della gesta dell’amato pilota di moto Marco Simoncelli (Sic).
La galleria ripercorre la storia del campione e la sua vita fuori dalle corse. Nel museo si possono ammirare moto, caschi, tute e tutto ciò che gli apparteneva.
Informazioni
Orario Invernale: WEEK END e FESTIVI dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30
Orario Estivo: SEMPRE APERTI tranne il MARTEDI’ dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Visitate sempre il sito www.lastoriadelsic.com o seguite la pagina Facebook “La Storia del Sic” per restare sempre aggiornati su giorni e orari di apertura.
La Storia
Marco nasce a Cattolica il 20 gennaio 1987. Ha vissuto da sempre con la famiglia nella piccola località di Coriano in provincia di Rimini. Fin da piccolo è appassionato di minimoto e nel 1999 ne diventa campione. Coltiva con gradualità e grinta la sua passione fino ai circuiti del motomondiale. Nel 2008 è campione del mondo della classe 250 cc.
Nel 2010 entra a far parte della cilindrata madre, la MotoGP. Il 23 ottobre 2011, a soli 24 anni, durante il gran premio di Malesia, perde la vita a seguito di un gravissimo incidente
Il Sic
Affettuosamente chiamato Sic o superSic. Perché “Sic”?
Nei tabellini che compaiono durante le trasmissioni televisive del motomondiale, i piloti vengono citati con le prime tre lettere del loro cognome. La sua abbreviazione naturale sarebbe stata “Sim”, ma c’era un altro pilota, Julian Simon, che aveva iniziato qualche mese prima di lui, a cui era già stato attribuito il Sim. E da allora Marco Simoncelli fu sempre Sic.
SIC 58 - Squadra Corse
Segui le gesta della squadra
di giovani piloti della squadra
nata in onore di Marco Simoncelli