Il Museo è stato ideato e progettato dall’imprenditore Tonino Lamborghini per celebrare la figura del genio industriale del padre Ferruccio. A pochi chilometri dal centro di Bologna, nel pieno della Motor Valley, il Museo è uno spazio dedicato al valore della memoria e al tempo stesso, proiettato verso il futuro, l’innovazione e la sfida ad un’eccellenza del Made in Italy.
Scopri la storia di Ferruccio Lamborghini.
Visita il museo accompagnato da una guida esperta.
Inaugurato nel 2014, il Museo raccoglie tutta la produzione industriale dell’ing. honoris causa Ferruccio Lamborghini: dal primo trattore Carioca con cui ha dato il via nel 1947 al suo gruppo industriale passando per i primi trattori cingolati fino ai modelli degli anni ‘70; dal prototipo della 350GTV alla 400GT; dalla mitica MiuraSV personale di Ferruccio all’avveniristica Countach; dagli esemplari di Jarama ai prototipi di Jalpa; dalle Urraco alla Espada con apertura ad ali di gabbiano che ha ispirato l’auto del film “Ritorno al futuro”; l’offshore Fast 45 Diablo Classe 1 di 13,5 metri con motori Lamborghini 11 volte campioni del mondo; uno splendido esemplare omologato di elicottero Lamborghini con doppi comandi; bruciatori, caldaie e sistemi di raffreddamento Lamborghini; la famosa “Barchetta” costruita da Ferruccio per partecipare alla Mille Miglia del 1948; la ricostruzione del primo ufficio personale di Ferruccio alla Lamborghini Trattori con suoi oggetti personali; uno spazio dedicato ad altre auto e moto di quel periodo in un contesto di comparazione; riconoscimenti ufficiali e foto dell’epoca per ricordare non solo le vicende di Ferruccio, ma anche quelle della famiglia Lamborghini e di migliaia di persone che hanno ruotato attorno a lui.
Il Museo Ferruccio Lamborghini è racchiuso in un Forum di 9000mq, un innovativo spazio espositivo ideale per eventi e meeting aziendali.
Il Museo offre visite guidate con personale qualificato che vi accompagnerà attraverso l’universo di Ferruccio Lamborghini, uno dei più grandi costruttori meccanici di tutti i tempi. Le guide si soffermeranno sui più importanti che hanno creato il mito del Toro, raccontando particolarità tecniche e di design.
Il museo è aperto al pubblico nei seguenti orari:
Da Lunedì a venerdì: 10 – 13 / 14 – 18
Sabato: 14.30 – 18.30
Domenica: chiuso
2 giugno: chiuso
Chiusura estiva: dal 4 al 20 agosto compreso
Tel. (+39) 051.863366 – Mob. (+39) 338.6511527
Durante il Motor Valley Fest, il museo sarà aperto con i seguenti orari:
Giovedì e venerdì: 10 – 13 / 14 – 18
Sabato: 11 – 13 /14 – 19
Biglietto intero adulti: 15,00 €
Biglietto ridotto: 10,00 €
per le seguenti categorie:
Per i gruppi oltre le 15 persone è richiesta la prenotazione. Gratuito per: minori di anni 5 accompagnati, giornalisti con tesserino dell’Ordine.
Il Museo è disponibile per visite guidate con personale qualificato che illustra le creazioni di Ferruccio Lamborghini attraverso la sua incredibile vita.
Il 28 aprile del 1916, a Renazzo in provincia di Ferrara, nasce sotto il segno zodiacale del toro Ferruccio Elio Arturo Lamborghini. Nella piccola frazione nel Comune di Cento inizia quel giorno “una sfida da sogno”.