back to top

Muner

MUNER –Motorvehicle University of Emilia-Romagna – è un campus che nasce nel cuore della Motor Valley, fortemente voluto dalla Regione Emilia Romagna, unendo in maniera sinergica alcuni prestigiosi atenei (Università di Bologna, Università di Modena, Università di Modena e Reggio Emilia e Università di Parma) e le case automobilistiche che cercano l’eccellenza del Made in Italy nel mondo, affondando le radici storiche nel territorio.
Le aziende e le università coinvolte mettono il loro know-how e le tecnologie più innovative al servizio degli studenti che vogliono diventare i nuovi professionisti del settore automobilistico e sono pronti a progettare veicoli stradali e da corsa del futuro.
AVL, Bosch, CNH, Automobili Lamborghini, Dallara, Ducati, Ferrari, HaasF1Team, HPE COXA, Marelli, Maserati, Pagani, Pirelli, Scuderia AlphaTauri, STMicroelectronics – e le principali Università dell’Emilia Romagna – Bologna, Modena e Reggio Emilia, Ferrara, Parma – si sono unite per creare insieme 8 innovativi percorsi di studio, racchiusi all’interno dei tre corsi di Laurea Magistrale offerti da MUNER, che si uniscono a un’ ampia offerta formativa estiva.
MUNER beneficia del Programma Operativo Regionale Emilia-Romagna FESR 2014/2020, il documento programmatico che definisce la strategia e le modalità di utilizzo dei fondi comunitari assegnati alla Regione dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell’ambito della politica di coesione, a sostegno della crescita economica e dell’attrattività del territorio regionale.
La Strategia di Specializzazione Intelligente dell’Emilia-Romagna (S3) si concentra anche sulla meccanica e sull’ingegneria dei motori, tra le altre aree produttive della Regione. MUNER, in questo ambito specifico, collabora con la Regione nella definizione dei piani di attività per il raggiungimento degli obiettivi S3. Grazie ai fondi per lo sviluppo della Strategia di Specializzazione Intelligente, MUNER punta a rafforzare il sistema regionale della ricerca e dell’innovazione e facilita l’interazione tra laboratori e imprese.

Visita il sito Scarica PDF