Bugatti Automobili Campogalliano

L’Associazione Bugatti Automobili Campogalliano APS è un ente storico-culturale senza scopo di lucro, nato per volontà della famiglia Pavesi — custode per oltre 30 anni della storica fabbrica Bugatti di Campogalliano — insieme ad ex dipendenti, imprenditori locali ed appassionati. La missione dell’associazione è preservare, raccontare e valorizzare la straordinaria avventura della Bugatti Automobili di Campogalliano, attiva dal 1987 al 1995, e in generale supportare ogni attività motoristica della Motor Valley. Con passione, rispetto e dedizione, l’Associazione Bugatti Automobili Campogalliano APS continua a mantenere vivo un sogno che ha segnato un’epoca irripetibile.

Il primo evento organizzato dall’associazione è stato anche l’ultimo possibile all’interno della storica fabbrica: nel 2021, per celebrare i 30 anni della Bugatti EB110, venne realizzata un’esposizione unica tra quelle mura leggendarie, che raccolse oltre 800 persone e 10 esemplari di EB110 provenienti da tutta Europa (su soli 139 costruiti). Purtroppo, poco dopo, sia i custodi sia l’associazione furono costretti a lasciare lo stabilimento e la sua cura, a seguito di un disaccordo con la nuova proprietà, che intendeva modificare profondamente la struttura, cancellando di fatto la memoria storica ancora presente al suo interno. Ad oggi, la storica fabbrica versa in uno stato di completo abbandono ed è stata vandalizzata in maniera grave.

Nel 2022, l’associazione ha avviato nuove attività nella Motor Valley, partecipando per la prima volta al Motor Valley Fest e riportando ufficialmente il nome “Bugatti” tra i protagonisti della terra dei motori.

Nel 2023, la collaborazione con Motor Valley è proseguita con l’esposizione, sempre al Motor Valley a Modena, della rarissima Bugatti EB112: un concept avveniristico di berlina supersportiva, prodotto in soli tre esemplari, con  design firmato da Giorgetto Giugiaro. L’esemplare esposto era proprio quello originale presentato al Salone di Ginevra del 1993, non più visibile pubblicamente a Modena e dintorni dal 1995.

Nel 2024, sempre durante il Motor Valley Fest, l’associazione ha curato una mostra dedicata allo sviluppo tecnico della Bugatti EB110, esponendo il telaio e due motori completi: il primo prototipo ancora dotato di carburatori e la versione finale con quattro turbocompressori.

Nel 2025, l’Associazione Bugatti Automobili Campogalliano APS è entrata ufficialmente a far parte di Motor Valley Development, l’ente che riunisce i più grandi marchi e associazioni della Motor Valley, consolidando così il proprio impegno a mantenere viva la memoria della Bugatti di Campogalliano come parte integrante di questa eccellenza motoristica.

Oltre all’attività espositiva ed eventistica, l’associazione sostiene studenti, proprietari di vetture, appassionati, enti e ricercatori in progetti di studio e ricerca storica sulla Bugatti Automobili di Campogalliano.  Ad oggi l’associazione ha contribuito alla realizzazione di 3 libri e 6 tesi di laurea, oltre a supportare la ricerca storica per la produzione di un documentario per una tesi per la NABA di Milano.

Un patrimonio prezioso custodito dall’associazione è il suo archivio storico, che conta oltre 4000 pezzi tra documenti amministrativi, materiali di ricerca e sviluppo, documenti delle risorse umane, progetti della fabbrica, disegni tecnici, fotografie, oggettistica, pezzi prototipali e molto altro direttamente dagli anni di attività della Bugatti di Campogalliano e dagli anni successivi sino ad oggi, in cui la famiglia Pavesi ha curato la fabbrica. Questi materiali provengono dalla famiglia Pavesi/Dondi, da diversi ex dipendenti e collezionisti, che hanno affidato all’associazione la cura dei loro oggetti, e da liberi donatori, con il fine comune di arricchire e proteggere la memoria storica di Campogalliano.

Mappa Campogalliano.

Passione, rispetto e dedizione per continuare a mantenere vivo un sogno

Puoi trovare Bugatti Automobili Campogalliano a Campogalliano (MO).

SOCIAL E CONTATTI

Bugatti fotografata frontalmente in una piazza. Intorno dei curiosi.
Bugatti fotografata frontalmente in una piazza. Intorno dei curiosi.