Historic Minardi Day 2025: oltre 20.000 presenze e più di 700 vetture storiche a Imola

Un’edizione da record

La nona edizione dell’Historic Minardi Day ha stabilito un nuovo record di partecipazione: oltre 20.000 visitatori nei due giorni dell’evento, confermandosi uno degli appuntamenti di riferimento dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Paddock, box, terrazze e tribune si sono animati di appassionati pronti a celebrare 40 anni di Formula 1 e più di 50 anni di motorsport internazionale, con oltre 700 vetture storiche in tutto il loro splendore.

Gli highlights del weekend

La manifestazione è stata inaugurata da Gian Carlo Minardi, a bordo della Lotus Elane del 1960 guidata da Roberto Farneti, seguita dalla McLaren “SENNA” realizzata da CRESPI, portata in pista da Luciano Crespi con tuta e casco originali di Ayrton Senna, evocando il Mondiale 1990.

Al Museo Checco Costa è stata allestita una mostra speciale per celebrare i 40 anni del Minardi Team in Formula 1, con sette monoposto simbolo di quattro decenni di competizione, dalla M185 del 1985 alla Racing Bulls VCARB 02 del 2025, passando per M189, M192, M193 e le Toro Rosso STR03 e STR05.

In pista, le quindici sessioni giornaliere hanno visto alternarsi F. Junior, F. Abarth, F. Italia, Formula 2, 3 e 4, GP3, GP2, F3000, Prototipi, GT Storiche e GTS, con la partecipazione di prestigiose scuderie come Scuderia del Portello, Scuderia Tazio Nuvolari, Registro Italiano Alfa Romeo, Club Motori Modena e Fondazione Gino Macaluso. Tra le vetture più attese, Hypercar e Supercar come Pagani, Lamborghini, Dallara, Pambuffetti, Mazda MX5 e Lotus.

Le emozioni sono proseguite con le Formula 1 storiche, dalla March 701 del 1970 fino alle Williams FW33 del 2011, passando per Lotus 72E/5, Shadow DN3 e DN12, Tyrrell P34, Wolf WR1, Arrows A/1, Lotus Type 91, Osella FA1G, Minardi M189, Monteverdi, Fondmetal GR03, Ferrari 412 T1, Arrows A20, Minardi PS04/B, insieme alla McLaren MP4-15 autografata da Mika Hakkinen.

L’evento ha visto anche sfilare numerosi protagonisti del motorsport mondiale, tra ingegneri (Aldo Costa, Gabriele Tredozi, Nigel Cowperthwaite, Alessandro Mazzali, Luca Furbatto, Giorgio Piola) e piloti (Ivan Capelli, Alessandro Nannini, Arturo Merzario, Pierluigi Martini, Riccardo Patrese, Philippe Alliot, Thierry Boutsen, Miguel Angel Guerra e molti altri).

Tra i momenti più emozionanti: la consegna del 4° Memorial “Nando Minardi” all’artista Alessandro Rasponi con la mostra “Ayrton attraverso i colori”, il premio al Minardi Club Como e il riconoscimento ACI consegnato a Gian Carlo Minardi dal Generale Tullio Del Sette. Senza dimenticare la parata in pista che ha visto protagonisti Merzario, Martini, Moreno e Guerra al volante di vetture leggendarie.

Infine, il programma si è completato con gli appuntamenti ACI Storico: il Circuito Stradale del Mugello, con 20 equipaggi, e il Raduno Terre di Romagna, con 131 equipaggi che hanno visitato il Racing Bulls F1 Team prima di tornare in pista.

Come ha detto Pietro Benvenuti, Direttore Generale dell’Autodromo, l’Historic Minardi Day ha confermato Imola come cuore pulsante del motorsport.

Partner coinvolti:

Territorio coinvolto: