

Dal 23 al 26 ottobre, Bologna diventa la capitale mondiale delle auto e moto storiche: per la prima volta il Salone Auto e Moto d’Epoca arriva a Bologna Fiere, e con esso la leggenda della Motor Valley dell’Emilia-Romagna. Un concentrato unico di eccellenze, dove storia, tecnologia e design italiano si incontrano in un’unica passerella di quattro giorni.
Nel Padiglione 32, su 1.742 mq, sfileranno 25 auto e 10 moto che hanno fatto la storia: dalla Ferrari F40 al mito della Lamborghini Miura, dalle eleganti Maserati Quattroporte d’epoca alle Pagani Huayra e Zonda C12. Tra le moto, otto modelli iconici Ducati, dalle storiche 60 e Scrambler 450 fino alla moderna Panigale V4 S, per raccontare decenni di ingegno e passione a due ruote.
Non mancano le leggende del motorsport regionale: la Scuderia Tricolore di Reggio Emilia porterà la Ferrari GTS Turbo del 1985, mentre il “Centro Internazionale Guida Sicura – Scuderia de Adamich” esporrà una Alfa Romeo 8C Competizione. I quattro autodromi della Motor Valley – Imola, Modena, Varano de’ Melegari e Misano – contribuiranno a rendere il padiglione un vero show.
Inoltre, i visitatori potranno immergersi nel mondo della Motor Valley grazie al nuovo video istituzionale, che in poco più di un minuto racconta l’arte, la tecnica e la creatività dietro i brand che hanno fatto la storia dell’automotive italiano.
Con oltre 19.000 visitatori attesi da più di 40 Paesi, il Salone Auto e Moto d’Epoca promette di essere l’evento clou dell’anno, consacrando Bologna come la nuova capitale delle auto e moto storiche e confermando la Motor Valley come il distretto unico al mondo dove passione, innovazione e stile si fondono.
Partner coinvolto:
Territorio coinvolto: