Progetto Orienta-menti / Esplora-azioni Pagani

Modena

Alla scoperta di un viaggio che parla di determinazione e creatività nel perseguire un sogno.

L’Horacio Pagani Museo e l’Atelier di produzione aprono le porte a ragazzi e ragazze delle Scuole Elementari, Medie e Superiori, con tre percorsi dedicati. Esperienze interessanti di apprendimento, divertimento e scoperta, nel segno dell’artigianalità.

Pagani in costruzione presso l'omonimo Atelier.
Pagani in costruzione presso l'omonimo Atelier.

Le bambine e i bambini potranno osservare i dettagli che rendono uniche le vetture Pagani e apprendere nuove conoscenze attraverso giochi ed esercizi mirati a stimolare curiosità e capacità analitiche. Il personale del Museo curerà l’esperienza ludico-didattica, accompagnando le classi attraverso un percorso guidato fino al cuore del luogo in cui nascono alcune delle Hypercar più esclusive al mondo. Qui potranno osservare il metodo di lavoro degli artigiani Pagani, che ancora oggi si ispirano al concetto leonardesco di Arte e Scienza

La visita si configura come un’esperienza di apprendimento attraverso il divertimento e la scoperta. L’obiettivo è quello di stimolare lo spirito di osservazione con esercizi che portino alla ricerca di dettagli mancanti, figure geometriche e oggetti presenti nel museo. Ai bambini saranno fornite anche informazioni tecniche spiegate sia dal personale del museo che dal fumetto del signor Pagani all’interno di un libricino didattico. In un mondo sempre più proiettato verso la tecnologia dell’automazione e della robotica, i bambini e le bambine avranno così la possibilità di entrare in contatto con una realtà industriale unica in quanto l’artigianalità e la manualità sono ancora al centro del processo produttivo.

Anche qui la visita guidata del Museo e dell’Atelier di produzione saranno le attività principali, attraverso cui gli studenti e le studentesse potranno vedere e toccare con mano la realtà artigianale dell’azienda e i materiali con cui sono costruite le vetture Pagani. Una guida del personale del Museo curerà l’esperienza, introducendo le classi al mondo del fatto a mano, attraverso la storia del fondatore Horacio Pagani che tutt’oggi porta avanti un sogno nato in Argentina e realizzato in Italia. Ragazzi e ragazze potranno così apprendere la storia e l’organizzazione interna del brand Pagani, nonché dei processi produttivi che lo caratterizzano. Inoltre, saranno orientati tra i possibili percorsi formativi da intraprendere in preparazione a determinate carriere. 

Sempre nell’alveo dell’Horacio Pagani Museo e dell’Atelier, le studentesse e gli studenti potranno vivere l’artigianalità dell’azienda. Durante la visita, dopo aver ascoltato la storia del sogno di Horacio Pagani, potranno inoltre toccare con mano i materiali delle vetture. In un percorso interdisciplinare tra scienza, tecnologia, arte, storia e geografia, potranno poi ricevere informazioni specifiche che li guidino nel circoscrivere quali delle loro passioni possono applicarsi al mondo industriale e artigianale, nello scoprire nuovi possibili interessi e nel conoscere percorsi scolastici da perseguire per poterle integrare in una futura carriera lavorativa.

Schizzi di un prototipo Pagani.
Schizzi di un prototipo Pagani.

Partner coinvolti:

Territorio coinvolto:

Percorsi formativi correlati

Master Electronic Engineering for Intelligent Vehicles – MUNER

MUNER – Motorvehicle University of Emilia Romagna, è il risultato della sinergia e del collegamento tra quattro università italiane, rinomate per la loro eccellenza nella formazione, e le aziende della Motor Valley, che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy nel mondo.


Motorvehicle University of Emilia-Romagna (MUNER)

Master in Electric Vehicle Engineering – MUNER

MUNER – Motorvehicle University of Emilia Romagna, è il risultato della sinergia e del collegamento tra quattro università italiane, rinomate per la loro eccellenza nella formazione, e le aziende della Motor Valley, che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy nel mondo.


Motorvehicle University of Emilia-Romagna (MUNER)

Laboratori Didattici Dallara

La Dallara Academy rivolge una particolare attenzione ai giovani, proprio per questo ha dedicato un’intera area dell’edificio a Laboratori Didattici pensati e progettati per gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori, per far si che i ragazzi possano sperimentare in prima persona le leggi della fisica applicata alla progettazione ed allo sviluppo delle automobili.

Dallara Academy

Corsi GuidarePilotare

GuidarePilotare nasce nel 1982, come prima scuola di guida sicura in Italia. Con il tempo si evolve e inizia a svolgere anche corsi per moto e per veicoli industriali e commerciali.

Misano World Circuit Marco Simoncelli

Master in Advanced Automotive Engineering – MUNER

MUNER – Motorvehicle University of Emilia Romagna, è il risultato della sinergia e del collegamento tra quattro università italiane, rinomate per la loro eccellenza nella formazione, e le aziende della Motor Valley, che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy nel mondo.


Motorvehicle University of Emilia-Romagna (MUNER)