

L’evoluzione delle tecnologie digitali ha aperto nuove opportunità nel mondo del racing, con la nascita del sim racing e dell’e-racing, che hanno le loro espressioni negli e-sport. Da semplice gioco, il gaming è diventato una piattaforma di competizioni virtuali di alto livello, con un coinvolgimento globale senza precedenti. E’ importante ovviamente la piattaforma ma un ruolo fondamentale gioca anche il simulatore.
Oggi, team di F1 e di altre categorie hanno creato squadre per le competizioni virtuali, offrendo possibilità illimitate di partecipazione e formazione. Mentre nelle corse reali, il numero di piloti eccellenti è limitato, il mondo del virtual racing può ospitare milioni di concorrenti, dando accesso a una platea molto più ampia e variegata. Inoltre, le innovazioni tecnologiche si muovono in entrambe le direzioni: dal mondo reale al virtuale e viceversa, creando un ecosistema in continua evoluzione.
Il mondo degli e-sport non solo rappresenta un’opportunità per attrarre i giovani, ma può anche contribuire agli obiettivi ESG, favorendo una maggiore inclusività e abbattendo le barriere di diversity nel motorsport ma anche come amalgamatore sociale di intrattenimento.
Key Note speech
Davide Di Domenico – Managing Director e Senior Partner, Milano, Boston Consulting Group
Jean Paul Petranca – Managing Director e Partner, Londra, Boston Consulting Group
Round Table
Nicola Trivilino – General Manager Driving Simulation Center
Alessio Romito – Digital Innovation Manager Dallara
Alessio Cicolari – AK Group CEO and General Manager di Dallara – AK Esports
Achille Balestrini – CEO Sabelt SIM racing
Data e ora
Sessione
Luogo
Tipologia
–
Complesso San Paolo – Roots
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
Non perdere l’opportunità di partecipare a questo evento!