

In un contesto di calo demografico e rapidi cambiamenti nel mondo del lavoro, diventa essenziale ripensare le strategie per attrarre e trattenere i talenti. I Millennials e la Generazione Z portano nuove priorità, come l’equilibrio tra vita personale e lavoro e una maggiore attenzione alla sostenibilità. Tuttavia, molti giovani laureati di talento continuano a trasferirsi all’estero in cerca di condizioni migliori. Per affrontare queste sfide, è fondamentale promuovere la formazione STEM e favorire la diversity, adottando politiche che rendano il nostro Paese più competitivo nel trattenere risorse di qualità. In questo scenario, emerge una nuova tendenza tecnologica di grande rilevanza: l’adozione e lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (AI). Nel settore industriale e nei servizi, innovazioni come l’ERP (SAP), la connettività e la digitalizzazione hanno rappresentato sfide importanti, non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche per il deployment efficace, che si basa sulla formazione e, soprattutto, su un’adesione autentica e profonda al cambiamento da parte delle persone coinvolte.
L’onda tecnologica e l’onda sociologica che impatti hanno sulle scelte lavorative della generazione Z e quali sul recruiting in generale. L’introduzione dell’AI rappresenta una sfida ancora più complessa, poiché introduce un elemento di intelligenza e creatività che richiede un adattamento culturale e operativo significativo per garantire un’implementazione efficace e sostenibile, e richiede di valutare modificazioni significative nelle capacità complessive degli individui per eventuali correzioni o compensazioni. Mentre lo sviluppo dell’AI sta assumendo una crescita esponenziale unstoppable, rimane da verificare se le tecnologie di oggi sono compatibili con applicazioni “critiche”.
Modera: Filippo Poletti, Giornalista e Linkedin Top Voice
Keynote speech
Vincenzo Colla – Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega a Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale, Università e ricerca
Keynote speech
Callum O’Brien – CEO, CLM
Round table “Come attrarre e trattenere talenti?”
Ducati Motor Holding
Giacomo Danisi – CEO, Danisi Engineering
Francesco Leali – Professore ordinario di ingegneria UNIMORE e Membro Delegato del Comitato Direttivo MUNER
Silvia Tempestilli – CNH HR Manager at San Matteo Site
Irene Boni – CEO Unhate Foundation
ART
Fireplace talk “AI People Adoption ed etica dell’intelligenza artificiale”
– Federica Tabone, Psicologa del Lavoro – Bias cognitivi nei processi decisionali
– Prof. Stefano Ferilli, Professore ordinario Università degli Studi di Bari – Intuizione e ragionamento nell’AI
Data e ora
Sessione
Luogo
Tipologia
–
Motor Valley Accelerator
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
Non perdere l’opportunità di partecipare a questo evento!