Gli scultori della velocità. I capolavori dei Maestri Carrozzieri modenesi

Expo

Palazzo dei Musei (piano terra) in Largo Porta Sant’Agostino


“Gli scultori della velocità” ideata da Jean Marc Borel  è una collezione unica nata sotto il martello dei più grandi carrozzieri modenesi,  proprio quelli che hanno vestito le cinque automobili che dominano oggi il mercato dell’arte automobilistica.
 
La storia dei Maestri Carrozzieri modenesi è una delle più affascinanti che ci siano.
E’ la storia straordinaria di artigiani ineguagliabili che con passione e talento hanno dato vita a capolavori da leggenda.
 
Carrozzerie in alluminio completamente modellate a mano, come gli scultori del rinascimento, avendo come unica attrezzatura una serie di martelli, un pezzo di tronco d’albero, un sacco di sabbia, un paio di cesoie e un piano di lavoro.
ModenArt sarà per tutti un invito a un viaggio meraviglioso alla scoperta di veri geni di grande talento, le cui opere godono di fama mondiale. Le creazioni realizzate e firmate personalmente da questi artisti carrozzieri verranno esposte quali sublimi sculture d’arte moderna.
 
Sarà possibile ammirare le carrozzerie in alluminio lucido, cosi come i manichini e i “filoni’’, di diverse superstars “made in Modena” mai viste fino ad ora fra cui la Ferrari 250 GT California, la Bugatti EB110 e, grande novità frutto del lavoro degli ultimi anni di Afro Gibellini e dei suoi collaboratori: la Ferrari 275 GTB del 1965, e ancora la Ferrari 312 P Berlinetta del 1968; la Ferrari 250 GTO del 1964; il filone in scala 1/3 Ferrari 250 GTO del 1962.
La mostra di Modenart torna a Modena dopo diverse esposizioni realizzate a Roma nel Foyer del Ministero del Made in Italy, a Parigi, nella sede del Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna, a Torino presso la sede di ASI a villa Rey.
 
La scelta del Piano terra del Palazzo dei Musei sancisce un connubio tra gli ingegni scultorei di epoche lontane fra loro.
 
Al pianoterra di Palazzo dei Musei in largo Sant’Agostino, infatti, dove hanno sede la sala ex Oratorio, Lapidario estense e Lapidario romano, Gipsoteca Graziosi e laboratorio Dida, si svolgono con continuità attività culturali e visite per valorizzare il patrimonio e animare la scena culturale.
 
La presenza della mostra “Gli scultori della velocità”  durante Motor Valley Fest rappresenta una buona occasione anche per conoscere e visitare il patrimonio storico di questo luogo.
 
La mostra, ad ingresso gratuito, allestita al piano terra del Palazzo dei Musei in Largo Porta Sant’Agostino  di Modena vuole fare conoscere questa storia dei Maestri Carrozzieri modenesi e delle loro carrozzerie in alluminio completamente modellate a mano.

MVF25

MODENA

MVF25

MODENA

MVF25

MODENA

MVF25

MODENA

MVF25

MODENA

MVF25

MODENA

MVF25

MODENA

MVF25

MODENA

MVF25

MODENA

MVF25

MODENA