Manager Globally Responsible Software and Services Bosch
Dopo aver completato gli studi in Ingegneria per l’ICT presso il Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria (DISMI) di Reggio Emilia, Giulio Lancellotti ha iniziato la sua carriera in Metasystem occupandosi di progetti di telematica e avviando le prime esperienze nel campo della connettività. È entrato in Bosch Italia nel 2018. Nel corso della sua carriera in Bosch, si è occupato dei principali new business nell'area Connettività e Software in qualità di responsabile tecnico di vendita e acquisizione per diversi progetti che spaziano nei settori dei servizi, della e-mobility e della sostenibilità. A partire da gennaio 2022 è a capo di un team dedicato allo sviluppo di attività in ambito software e servizi a livello globale.
Negli ultimi anni fenomeni di grande impatto sociale, economico, finanziario, politico (quali la pandemia, la guerra in Ucraina, etc) hanno spinto la comunità globale ad impegnarsi per affrontare il tema del riscaldamento del nostro pianeta (ma più in generale il tema della sostenibilità in termini di ESG). Un programma molto ambizioso con un obiettivo chiaro di impatto 0 in termini di CO2 al 2050. L’Europa ha definito un fadeout totale dei veicoli a combustione interna al 2035. Con diversi costruttori, che hanno ulteriormente anticipato i tempi. Ci domanderemo se questi obiettivi, considerando i cambiamenti in corso, siano ancora raggiungibili e come.
Modera: Alessandro Lago, Direttore Motor1.com
FIREPLACE TALK:
TAVOLA ROTONDA:
Bosch dà l’opportunità di far scoprire ai giovani talenti l’azienda e le competenze chiave fondamentali per la loro attività.
Relatori:
• Camilla Negri - HR Manager
• Gianfranco Fenocchio - General Manager presso Bosch Engineering GmbH Italia
• Giulio Lancellotti - Manager Globally e Responsible Software and Services