Presidente dell’Unione Industriali Torino; Fondatore, Presidente e CEO di SABELT S.p.A
Giorgio Marsiaj è presidente dell’Unione Industriali Torino.
Fondatore, presidente e amministratore delegato di SABELT S.p.A., azienda leader nella produzione di sedili sportivi per auto di alta gamma, di cinture di sicurezza, di abbigliamento tecnico per il Motorsport e applicazioni speciali di sistemi di ritenuta nel settore Aerospace e Aviation.
Dal 1985 al 2015 Marsiaj è stato presidente esecutivo di TRW Automotive Italia, che nel 2007 fatturava 700 milioni di euro e aveva 2.800 dipendenti. L’azienda faceva capo a TRW Automotive, un gruppo americano con 66mila dipendenti in 28 paesi, 17 miliardi di dollari di fatturato e 160 unità.
È vice presidente e amministratore delegato della Holding M. Marsiaj & C, fondata dal padre Michele nel 1947.
È tra i fondatori del fondo di private equity Charme ed è nel CDA di Vittoria Assicurazioni S.p.A. e di Fenera Holding S.p.A.
È presidente della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino da maggio 2020.
Modera: Gian Luca Pellegrini, Direttore QuattroRuote
La filiera si trova in una fase di profonda trasformazione epocale e, in vista delle imminenti scadenze per l'abbandono dei motori tradizionali, necessita di orientare gli investimenti a favore della transizione ESG, della smart mobility, della crescita di scala per tutte le aziende che ne fanno parte attraverso una profonda revisione del business model tradizionale, oltre a forme di aggregazione per ottenere massa critica.
La crisi dei semiconduttori e dei microchip, la pandemia globale ancora presente e la crisi energetica in atto, la forte instabilità politica generata dalla guerra, confermano un periodo difficile in cui si registrano scarsità di prodotto, prezzi del nuovo e dell’usato più alti e una rivoluzione nella logica con cui si mira ad ottimizzare le performance. Quasi nove imprese su dieci dichiarano di considerare un’opportunità la transizione tecnologica in corso nel settore. Sono però necessari rilevanti investimenti in R&D e vi è ancora un forte legame tra dimensione dell’impresa e progetti di innovazione. Chiaramente questa trasformazione comporta un impatto estremamente importante sull’occupazione nel settore dei componenti e sistemi e necessita di nuovi investimenti in RnD.
FIREPLACE TALK:
TAVOLA ROTONDA: