back to top
Francesco Leali

Francesco Leali

Professore ordinario Ingegneria UNIMORE / MUNER

Professore ordinario di Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale, ha ottenuto il Dottorato di Ricerca e la Laurea in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE). È docente nei corsi di laurea in Ingegneria Meccanica, Ingegneria del Veicolo e Ingegneria Informatica e dei corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria del Veicolo, Advanced Automotive Engineering, Electric Vehicle Engineering. È presidente del Corso di Laurea Interateneo in Advanced Automotive Engineering, Coordinatore del Comitato di Coordinamento dell’Associazione MUNER (Motorvehicle University of Emilia-Romagna) e coordinatore della linea strategica "Automotive Academy UNIMORE". È membro del Consiglio Scientifico Cluster Tecnologico Nazionale Trasporti Italia 2020 e membro del Comitato Tecnico 2.4 PIARC Italia (Associazione Mondiale della Strada) - Quadriennio 2020-2023. Ha fatto parte in qualità di esperto alla Commissione del "Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca" per l'elaborazione delle linee guida per il Piano nazionale della ricerca 2020/2027 (PNR), tema Mobilità sostenibile. È responsabile scientifico del laboratorio di ricerca IDEA (Integrated Design and Engineering Application) del DIEF, coordinatore scientifico di unità di ricerca in progetti competitivi europei, nazionali e regionali, dove si occupa di Mechanical Computer Aided Design for Automotive, Model Base Design (GPS, GD&T), Automation e industrial robotics. È autore di pubblicazioni scientifiche internazionali in rivista scientifica e convegni internazionali, per le quali ha ricevuto anche premi e riconoscimenti (orcid.org/0000-0001-6621-5379). È attivo nella collaborazione con imprese attraverso contratti di ricerca e progetti di ricerca applicata. È socio fondatore dello spin-off universitario IDEATIVA srl che si occupa della progettazione, produzione e vendita di soluzioni nei settori biomedico, robotica industriale, automotive.

Eventi

16:00 | 17:30 - ESG E TALENTI

Moderano: Pierluigi Bonora, Il Giornale & Simona Dell'Utri, CEO e Founder BEVALORY

Il settore automotive si muove verso un futuro sempre più digitale, connesso, autonomo e green grazie alle nuove tecnologie e alle innovazioni nel mondo dei prodotti e dei servizi. Il settore impiegherà un numero crescente di professionisti altamente specializzati, con una domanda di competenze sempre più ampia e verticale. 
Il mondo dell’automotive necessita di professionalità che oggi scarseggiano, a tutti i livelli. Il numero di ragazzi che intraprendono un corso di laurea diminuisce costantemente, e sempre meno sono coloro che completano il percorso di studi. Con l’arrivo del mondo virtuale si palesa un ulteriore necessità di skills molto particolari che riguardano le tecnologie per realizzare il prodotto e il servizio. 
Da considerare anche l’affermarsi di fenomeni sociali importanti come la guerra e la crisi energetica che hanno convinto molte persone a rivedere i patti di work-life balance con le aziende. Come coinvolgere, incentivare, stimolare i nuovi talenti nel settore specifico? Come formarle per le effettive necessità di Mercato (STEM) 

FIREPLACE TALK:

  • Andrea Pontremoli, CEO Dallara 
  • Enrico Loccioni, Founder Loccioni 

 

TAVOLA ROTONDA:

  • Francesco Leali, Prof. Ordinario di Ingegneria UNIMORE / MUNER 
  • Michele Antoniazzi, Chief Human Resources Officer Ferrari
  • Ampelio Corrado Ventura, Sicily Human Resources Director STMicroelectronics
  • Luigi Torlai, Adjunct Professor Human Resources Development; HPE Group HR Director
  • Alberto Ferrarotto, Head of Learning, Development & Talent Acquisition Automobili Lamborghini