back to top
Enrico Loccioni

Enrico Loccioni

Imprenditore - Presidente Loccioni

Enrico Loccioni nasce nel ’49 nell’entroterra anconetano da famiglia contadina. Nel 1968 inizia da zero, con la moglie Graziella Rebichini, una piccola attività di impiantistica elettrica. Lavorando su progetti per grandi industrie, ben presto raccoglie la sfida della qualità totale e sviluppa, primo al mondo, sistemi automatici per il collaudo di prodotti e processi. Fin da subito il modello è quello dell’impresa basata sulla conoscenza, che cresce negli anni grazie a managerialità, innovazione e internazionalizzazione, restando sempre legata al territorio. Insieme ai figli Maria Cristina e Claudio, oggi guida l’omonima impresa, leader a livello mondiale nella misura e nell’automazione per il controllo qualità e la sostenibilità. I clienti sono i numeri uno nei loro mercati, dall’automotive, all’elettrodomestico, dall’aerospaziale all’energia, dal medicale all’agroalimentare. Con installazioni in oltre 40 paesi del mondo e sedi in America, Germania e Asia, la missione Loccioni è misurare per migliorare il benessere delle persone e del pianeta, raccogliendo sfide innovative che creano lavoro e sviluppo culturale. In Loccioni le persone sono il valore più grande. Fin dall’inizio Enrico Loccioni coltiva e innova il rapporto con le scuole di ogni ordine e grado. La scuola è il bacino di idee e persone, l’impresa è il laboratorio di realtà di scuole e università, che forma giovani talenti e nuovi imprenditori. Per Enrico Loccioni non c’è impresa senza territorio e non c’è territorio senza impresa. Per questo ha immaginato e sviluppato progetti di futuro, anticipando gli obiettivi della transizione ecologica. Tra questi la Leaf Community, la prima micro-grid eco-sostenibile d’Italia: una rete elettrica intelligente che alimenta i laboratori Loccioni con fonti rinnovabili. “2km di futuro” è il progetto di riqualificazione e messa in sicurezza di un tratto del fiume Esino adiacente alle sedi Loccioni, che da minaccia si trasforma in fonte energetica e bellezza. La Valle di San Clemente è un progetto pubblico-privato di Innovazione Rurale che vuole rivitalizzare un’intera vallata, vicina all’impresa, attraverso l’agricoltura rigenerativa, l’innovazione tecnologica e la rete tra persone. Da sempre appassionato di motori, Enrico Loccioni dagli anni ’70 affianca i più grandi nomi dell’industria automobilistica con sistemi di test per componenti auto. Da qualche anno ha realizzato nella sua sede il Kite Lab - Knowledge Intensive Testing Environment – sale prova dedicate ai clienti auto, in grado di anticipare le loro esigenze di collaudo e supportare lo sviluppo di prodotti innovativi. Tra i vari riconoscimenti Enrico Loccioni ha ricevuto la laurea H.C in tecnologie dell’innovazione dell’Università degli Studi di Camerino, il Premio Ernst&Young “Imprenditore dell’Anno”, il Premio Innovazione Amica dell’Ambiente, il Premio Imprenditore Olivettiano, il Premio Nazionale per l’Innovazione, la nomina a Cavaliere del Lavoro della Repubblica Italiana.

Eventi

16:00 | 17:30 - ESG E TALENTI

Moderano: Pierluigi Bonora, Il Giornale & Simona Dell'Utri, CEO e Founder BEVALORY

Il settore automotive si muove verso un futuro sempre più digitale, connesso, autonomo e green grazie alle nuove tecnologie e alle innovazioni nel mondo dei prodotti e dei servizi. Il settore impiegherà un numero crescente di professionisti altamente specializzati, con una domanda di competenze sempre più ampia e verticale. 
Il mondo dell’automotive necessita di professionalità che oggi scarseggiano, a tutti i livelli. Il numero di ragazzi che intraprendono un corso di laurea diminuisce costantemente, e sempre meno sono coloro che completano il percorso di studi. Con l’arrivo del mondo virtuale si palesa un ulteriore necessità di skills molto particolari che riguardano le tecnologie per realizzare il prodotto e il servizio. 
Da considerare anche l’affermarsi di fenomeni sociali importanti come la guerra e la crisi energetica che hanno convinto molte persone a rivedere i patti di work-life balance con le aziende. Come coinvolgere, incentivare, stimolare i nuovi talenti nel settore specifico? Come formarle per le effettive necessità di Mercato (STEM) 

FIREPLACE TALK:

  • Andrea Pontremoli, CEO Dallara 
  • Enrico Loccioni, Founder Loccioni 

 

TAVOLA ROTONDA:

  • Francesco Leali, Prof. Ordinario di Ingegneria UNIMORE / MUNER 
  • Michele Antoniazzi, Chief Human Resources Officer Ferrari
  • Ampelio Corrado Ventura, Sicily Human Resources Director STMicroelectronics
  • Luigi Torlai, Adjunct Professor Human Resources Development; HPE Group HR Director
  • Alberto Ferrarotto, Head of Learning, Development & Talent Acquisition Automobili Lamborghini