“Disponiamo perciò che nell’amenissima città di Napoli vengano insegnate le arti e coltivati gli studi connessi con ogni professione”…così stabiliva l’imperatore Federico II nell’atto di fondazione dell’Università Federico II di Napoli, sottoscritto il 5 giugno del 1224, e così l’Università degli Studi di Napoli Federico II realizza oggi.
Al centro i suoi studenti, le loro le idee, i progetti, il futuro. L’Ateneo federiciano, Università laica più antica del mondo, forma la classe dirigente del domani e si avvia verso il compimento dei suoi 800 anni di storia, di saperi, di conoscenze e competenze.
80.000 studenti iscritti, 161 corsi di laurea, 26 dipartimenti, 40 centri di ricerca, 37 corsi di dottorato, più di 2.500 docenti e l’obiettivo di consolidare sempre più la rete tra Università, aziende e studenti.
Rinomata per l’altissima qualità dei suoi insegnamenti, sia scientifici che umanistici, la Federico II è il più grande centro di ricerca del Mezzogiorno. Ciò garantisce agli studenti una solida preparazione di base, qualunque sia il corso di studi prescelto. La ricchezza di competenze consente una formazione ampia e diversificata, idonea a fornire agli studenti stimolanti aperture culturali per presentarsi al mondo del lavoro con una forte professionalità e un adeguato spirito critico.
Tradizione e innovazione le parole chiave di un Ateneo generalista radicato nel suo territorio, ma con una visione internazionale sempre più consolidata e forte.
Federico II significa storia, significa luoghi, offerta didattica innovativa, internazionalità e opportunità. L’Ateneo investe nel futuro dei propri laureati facilitando il loro inserimento nel mondo del lavoro creando rete con le più importanti aziende nazionali e internazionali. La grande tradizione di ricerca e la qualità dell’offerta didattica hanno, infatti, consentito la costruzione di solide reti di collaborazione con istituti universitari italiani ed esteri, con centri di ricerca pubblici e privati e col mondo produttivo.
Dedicati al mondo dei motori l’Ateneo vanta corsi di studio, laboratori, progetti. Fiore all’occhiello MegaRide, spin-off accademico della Federico II e start-up innovativa che oggi collabora con diverse case automobilistiche e di pneumatici, anche stranieri, oltre che con diversi team di motorsport, che vanno dalla F1 alla Formula E, dalla MotoGP al DTM, con una crescente presenza nelle categorie monoposto e GT. Altra realtà chiave per l’Ateneo è quella di ‘UniNa Corse’, un’associazione costituita da docenti e allievi con lo scopo di promuovere la progettazione e realizzazione di un’auto da corsa per partecipare al campionato FORMULA SAE. Team di studenti formati, capaci e determinati, che hanno progettato e realizzato vetture sia a combustione che a trazione elettrica, a cui quest’anno si aggiunge la vettura a guida autonoma, frutto di una ampissima gamma di competenze che l’Ateneo tradizionalmente eroga, ed assoluto primato per un Ateneo Meridionale.