L’Università di Cassino e del Lazio Meridionale ha sede a Cassino, importante centro del Lazio, snodo e cerniera tra il Lazio, la Campania, il Molise e l’Abruzzo. Presso il polo didattico di Frosinone eroghiamo corsi di laurea in Economia e Ingegneria. Presso il Castello angioino di Gaeta, nostra sede didattica e di rappresentanza, con annessa foresteria, ospitiamo numerose attività convegnistiche, internazionali e nazionali, summer schools, e importanti eventi di terza missione. L’offerta didattica UNICAS è ampia, corsi di laurea, laurea magistrale e a ciclo unico distribuiti su 5 Dipartimenti.
Molti i corsi erogati interamente in lingua inglese. UNICAS è un vero proprio distretto di studi internazionali, tra i primi in Italia, che accoglie studenti provenienti da tutto il mondo. L’offerta didattica prevede anche Dual Degree e Joint Master attivati con diversi Atenei esteri. Non meno ampia l’offerta post laurea: PhD, Master di I e II livello, didattica abilitante e professionalizzante. Possibilità di svolgere periodi di studio, tirocinio e ricerca presso università europee ed extra- EU, più di 100 le realtà con cui abbiamo stipulato accordi di collaborazione. Quasi 8000 gli studenti che frequentano il campus universitario. 54 laboratori didattici e di ricerca, aule multimediali, 3 biblioteche, 2 mense, 2 campi sportivi polivalenti, 1500 metri quadrati di palestra coperta, struttura pressostatica, campi da tennis e padel, 1 piscina, 1 palazzetto dello sport polivalente, 1 pista di atletica, 1 palestra di arrampicata sportiva di livello europeo. Le residenze universitarie del campus, gestite dalla Regione Lazio, dispongono di 346 posti, di cui 24 destinati agli studenti disabili, e di numerosi spazi aggregativi: palestra, aule studio, sale giochi, bar, mensa. Il servizio wifi e Lan è erogato da Rete GARR e l’edificio è ecosostenibile, classe energetica A, con utilizzo di energia rinnovabile. Il CUDIR, Centro Universitario per la Disabilità, l’Inclusione e la Ricerca, garantisce un’istruzione di qualità, inclusiva ed equa, e promuove opportunità di apprendimento continuo alle persone con disabilità.