back to top

Inesse Corporation

La storia di Inesse comincia quando Marco Sgalaberni, ex ingegnere di Formula 1, decise di proporre al Technopolo Nautico di Ravenna, tramite l’Università di Bologna, la realizzazione su carta di un progetto per un motoscafo dotato di foil. Fu infatti dall’intuizione di combinare tre elementi fondamentali che nacque l’idea:

1) offrire un prodotto innovativo al mercato delle imbarcazioni da diporto, anche in termini di prestazioni senza compromettere il comfort

2) combinare l’uso dei foil – fino ad allora utilizzati solo nel campo della vela – su un motoscafo

3) applicare i controlli elettronici avanzati che vengono utilizzati in F1 su una barca per gestire il sistema foil

Una volta verificata la fattibilità del progetto dal punto di vista tecnico, Marco lasciò il suo precedente lavoro e iniziò a dedicarsi a tempo pieno alla nuova impresa imprenditoriale, fondando Inesse nel gennaio 2016. Grazie ai capitali raccolti dal CEO, da allora la startup ha iniziato a crescere e ad arricchirsi di professionisti che lavorano nelle industrie dell’ingegneria navale, dell’automazione elettronica e del design, e che hanno portato avanti il progetto e lo hanno reso reale, attraverso la collaborazione con fornitori specializzati.

Come accennato, il principio guida era quello di creare un motoscafo assolutamente innovativo con i foil, in grado di raggiungere prestazioni molto elevate (oltre i 50 nodi), senza compromessi in termini di comfort e sicurezza. Superfoils15 (SF15), come è stata chiamato, è stata progettato per essere il più grande motoscafo equipaggiato con foil. Così la progettazione è dovuta partire da zero, poiché non esistevano soluzioni simili sul mercato all’epoca. Oltre all’uso di materiali compositi e dettagli di finitura di alta qualità, è stato fatto un ampio uso di controlli elettronici e software collegati a sensori di mare e meteo, ecoscandagli e GPS, che sono in grado di fornire varie informazioni e consentono di “volare” solo quando ritenuto sicuro.

I foil sono progettati e prodotti da Dallara Compositi (clicca per vedere il processo produttivo), al fine di garantire il più alto livello di qualità. I foil consentono automaticamente a SF15 di sollevarsi dalla superficie dell’acqua e navigare sulle onde. Di conseguenza, i passeggeri sperimentano un nuovo modo di crociera, in completo comfort a alta velocità. Gli investimenti in tecnologia sono stati consistenti e grazie al sistema di foiling, la barca può raggiungere i 52 nodi, mentre il consumo viene ridotto fino al 50%.

Visita il sito