

825 e 1361: queste due date segnano l’inizio dell’Università di Pavia, l’Ateneo più antico della Lombardia e uno dei più antichi d’Europa. All’825 risale il capitolare dell’imperatore Lotario che costituì a Pavia la scuola di retorica per i funzionari del regno; lo Studium Generale fu invece fondato da Carlo IV nel 1361: una scuola giuridica e letteraria di grande rinomanza, che richiamava studenti da tutt’Europa.
Tra i periodi di maggior fama dell’Università di Pavia, il XVIII secolo, con la radicale riforma Maria Teresa e Giuseppe II d’Asburgo. Molti i docenti famosi dal naturalista Lazzaro Spallanzani, al matematico Gerolamo Cardano universalmente noto per i contributi all’algebra e alla meccanica (il giunto cardanico), al matematico Lorenzo Mascheroni, al fisico Alessandro Volta che fu docente di Fisica Sperimentale, Rettore dell’Ateneo e inventore della pila elettrica, al medico Antonio Scarpa iniziatore della Chirurgia moderna. Tra i grandi maestri dell’età napoleonica, Vincenzo Monti e Ugo Foscolo che nel 1809 tenne a Pavia la famosa prolusione Dell’origine e dell’ufficio della letteratura. Molti i medici illustri, come Carlo Forlanini, inventore del pneumotorace per la cura della tisi polmonare e Camillo Golgi, Nobel per la Medicina nel 1906. Accanto a Golgi, altri due docenti dell’Università di Pavia sono stati insigniti del premio Nobel: il chimico Giulio Natta e il fisico Carlo Rubbia.
Oggi l’Alma Ticinensis Universitas di Pavia offre, nelle due sedi di Pavia e Cremona, 2 facoltà, 18 dipartimenti e 85 corsi di laurea; si propone come una Research University, partecipa a progetti internazionali ed è inserita in network di lavoro con i maggiori college del mondo, promuove ricerca in ambito interdisciplinare, dialoga con le imprese.
L’Università di Pavia è un campus a misura di studente, con quasi 24.000 iscritti, 18 collegi universitari dove ragazzi e ragazze vivono e crescono insieme, si scambiano idee e pro.
L’Università degli Studi di Pavia propone dal 2016 due innovativi corsi di Master, in “Car Test Driving and Simulation for Vehicle Dynamics Development” e in “Race Engineering”, rivolti agli ingegneri appassionati del mondo automotive.
I corsi si fondano su 3 pilastri: teoria, simulazione e sperimentazione. Si distinguono nel panorama accademico per l’approfondimento di argomenti teorici, per l’utilizzo di simulatori di guida, per le attività operative in pista così come per l’ambiente internazionale e per la presenza di partner aziendali quali: ASC, GuidaSicura Quattroruote, VI-Grade, CSI, Danisi Engineering, Hexagon/MSC Software, Skydrive, Megaride, Avehil, Accademia ED, RegoloStudio, Tatuus, Autotecnica Motori, Prema, Trident, J.A.S. Motorsport, Harp racing, ADM, Alfa Romeo, Maserati, Marelli, Aviorace.
Il Master in “Car Test Driving and Simulation for Vehicle Dynamics Development” ha lo scopo di formare professionisti collaudatori altamente qualificati, con una solida preparazione nell’ambito della progettazione della dinamica del veicolo e capaci di operare in tutte le fasi di impostazione e sviluppo del veicolo stesso, dalla simulazione dinamica (mediante CAE e simulatori di guida) ai test di collaudo del prototipo fino alla realizzazione del veicolo pre-serie. Total Vehicle Testing and Development, che prevede 11 giornate di attività di test in pista, è uno dei fondamentali ed esclusivi moduli di insegnamento di questo master.
Visita il sito
http://vehicledynamics.unipv.it/
Il Master in “Race Engineering” è l’unico corso universitario ad offrire agli ingegneri un addestramento mirato per la gestione in pista di vetture da competizione. Particolare competenza specifica viene acquisita sulle tecniche di messa a punto del veicolo, sia in modo virtuale (mediante CAE e apposito simulatore per l’addestramento congiunto del pilota e del suo ingegnere di macchina) sia in modo sperimentale (9 giornate di attività in pista con vettura monoposto di Formula Regional FRECA, guidata da piloti professionisti) per tutta la durata del corso. L’addestramento, condotto sotto la guida di esperti professionisti e ingegneri di pista, è volto a formare ingegneri nei ruoli di data/performance e race engineers, pronti per entrare nel mondo del motorsport.
Visita il sito
http://raceengineering.unipv.eu/
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA
MVF25
MODENA