Il Team TII Euroracing dell’HiPeRT Srl spin-off dell’Università di Modena e di Reggio Emilia ancora una volta è stato tra i protagonisti in una competizione a guida autonoma del tutto singolare nella storia delle corse automobilistiche. Dopo aver gareggiato ad Indianapolis e aver effettuato il giro più veloce mai eseguito ad IMS da una macchina a guida autonoma, il Team della Motor Valley è stato chiamato ad affrontare un nuovo sfidante appuntamento agonistico nella Indy Autonomous Challenge.
In occasione del CES 2022, la più grande fiera mondiale della tecnologia, si è svolto lo scorso 7 gennaio un evento unico al mondo. Stiamo parlando dell'Indy Autonomous Challenge che è stata in grado di portare su pista delle auto da corsa a guida autonoma che si sono sfidate con sorpassi mozzafiato ad alte velocità. I veri piloti? Gli studenti di 19 Università provenienti da 8 Paesi del mondo con 9 Team scesi in pista e tra questi anche i promettenti studenti dell’Università di Modena e di Reggio Emilia.
In questa competizione infatti, il software è l’unico elemento distintivo tra i vari Team, vero fulcro della sfida. La vettura è invece uguale per tutti: una Dallara modello AV-21 con stesso motore, stessi sensori e stessa architettura hardware per ogni Team.
La vittoria della Indy Autonomous Challenge 2022 è andata alla fine al Team PoliMOVE, partnership tra Politecnico di Milano e Università dell'Alabama che con i suoi studenti entra così nella storia come i primi campioni di una serie testa a testa per auto da corsa a guida autonoma.