Dove: AGO MODENA Fabbriche Culturali, Modena
Quando: 11 MAGGIO 2023 ore 14.30 – 18.00
Moderano: Fabrizio Monari, Warner Bros Discovery & Matteo Costariol, Global Marketing Architecture
I due più importanti distretti del Motorsport europeo si incontrano per dar vita ad un momento di confronto su tematiche e tendenze che stanno trasformando questo settore. Aziende italiane e britanniche avranno l'opportunità di incontrarsi per discutere sulle differenze che sussistono tra i due Paesi e sui cambiamenti intervenuti negli ultimi anni, dalle problematiche doganali emerse nel post-Brexit alla rivoluzione elettrica. Il settore del Motorsport sta affrontando tutto questo con resilienza anche grazie ai forti investimenti in ricerca e sviluppo che lo hanno portato ad essere un driver per l’innovazione per tutto il mondo dell’automotive e non solo. Questo incontro mira a rafforzare ulteriormente i legami che già sussistono tra UK e Italia, promuovendo nuove sinergie e collaborazioni tra aziende e operatori del settore.
Tavola rotonda:
Federico Crivelli, Market Access Officer del Department for Business and Trade (DBT) - Consolato Generale britannico di Milano
Referente per il Dipartimento in merito alle possibili barriere di accesso al mercato italiano per le imprese britanniche, sia in ambito export che di investimento. Federico ha un background internazionale con esperienza nel settore della logistica, sia in ambito operativo che di ricerca (nazionale e comunitaria), oltre che di assistenza e supporto alle imprese nella gestione di progetti complessi.
Serena Corti, Console Generale Aggiunta e Direttrice Esecutiva del Department for Business and Trade (DBT) - Consolato Generale britannico di Milano
Con alle spalle diversi Master ed esperienze all’estero, una carriera di oltre 20 anni in ambito commerciale, diplomatico e internazionale, uniti a un forte background in Difesa, Sicurezza e settori ad alta tecnologia, Serena Corti è Console Generale Aggiunta e Direttrice Esecutiva del Department for Business and Trade (DBT) britannico di cui coordina la sezione Trade. È inoltre impegnata a supportare le diverse attività diplomatiche e di rappresentanza della Missione, con particolare attenzione al ruolo delle donne e, dal 2020, è diventata Coach qualificata e promotrice di stili di leadership innovativi attraverso una serie di iniziative rivolte alla rete diplomatica in Italia e alla rete DBT in Europa.
Andrea Toso, Director of Academic and Cultural Programs di Dallara
Lauree Magistrali in Ingegneria Aerospaziale, Filosofia e Lettere Antiche. 35 anni di esperienza in Dallara Automobili di cui 25 a capo del programma Indycar. Tre volte Vincitore del Loius Schwitzer Award (2008, 2014, 2018) per l'eccellenza dell'ingegneria legata alla Indy 500 (21 vittorie su 25 partecipazioni). Progettazione e Costruzione del trapano inb carbonio della Missione Rosetta (Esa, 2004). Per oltre 25 anni, Direttore della Dinamica del Veicolo in Dallara (simulatori di guida, supporto in pista, prestazione) per tutti i veicoli da competizione e stradali ad alte prestazioni in cui Dallara ha avuto parte direttamente o indirettamente
Damiano Lo Giudice, General Manager di Gieffe Racing.
Oltre 30 anni di esperienza nel settore delle corse come imprenditore, attualmente A.D. di Gieffe Racing, parte della rete RPM (Rete Professionisti Motorsport) e membro del board del Gruppo Goodridge come "Director of Performance and Racing".
Da sempre collegamento tecnico-commerciale tra i clienti italiani e produttori esteri, principalmente dal Regno Unito a cui è legato attraverso storiche relazioni professionali e personali con le figure apicali delle aziende operanti nel motorport.
Giuseppe Esposito Corcione, CEO e founder di Reinova, innovative start up creator.
Alimentato da curiosità, innovazione e passione per la tecnologia.
Sognatore. Imprenditore. Divulgatore per la mobilità del futuro.
Dopo varie esperienze internazionali tra Giappone,Cina, USA, Austria ed Italia in primarie multinazionali, Giuseppe decide di mettere a servizio la sua esperienza fondando e gestendo alcune realtà innovative di cui Reinova rappresenta l’apice delle stesse nell’ottica di favorire una mobilità sostenibile connessa e condivisa e sempre più sicura.
Reinova è parte della rete RPM – Rete Professionisti Motorsport.
Chris Aylett, Chief Executive of the MIA
Chris è Chief Executive di MIA dal 1998, sviluppando e promuovendo con successo l'Associazione e i suoi membri in tutto il mondo. Ha regolarmente guidato missioni di sviluppo commerciale negli Stati Uniti, in Europa e in altri mercati, che si sono rivelate estremamente vantaggiose per i membri.
Chris vanta un'ampia esperienza internazionale nel settore commerciale e delle associazioni di categoria, in quanto ex presidente della Sports Industries Federation. Chris, ex borsista Roosevelt, è stato un pilota di auto sportive di successo, proprietario di una squadra e promotore di una serie di gare. Ha creato un proprio gruppo internazionale di distribuzione di articoli sportivi da svariati milioni di sterline e ha avuto esperienza nella creazione, nella direzione e nella vendita di un gruppo di aziende PMI. È membro del Motor Industry e dell'Institute of Directors e co-autore di "Motorsport Going Global: the challenges facing the world's motorsport industry", pubblicato da Palgrave MacMillan.
Kieron Salter, CEO KW Special Projects
Kieron Salter è un ingegnere e imprenditore che ha iniziato la sua carriera nel settore automobilistico britannico. Si è laureato in Ingegneria Meccanica a Oxford Brookes nel 1993, prima di entrare in Reynard Racing, dove ha fatto carriera fino a diventare responsabile della divisione Progetti Veicoli Speciali. Kieron è stato ingegnere capo di cinque vetture nella 24 ore di Le Mans del 2000 e ha vinto tre Le Mans Prototype consecutive tra il 2001 e il 2003. Ora è amministratore delegato di due società innovative e ingegneristiche, KW Special Projects e il Digital Manufacturing Centre. Entrambe le aziende hanno sede a Silverstone Park. KW Special Projects è una società di consulenza ingegneristica ad alte prestazioni che realizza programmi di veicoli di nicchia per la strada e la pista. Il Digital Manufacturing Centre è un impianto di produzione additiva commerciale all'avanguardia e multi-tecnologico che serve i settori automobilistico, motoristico, aerospaziale, spaziale, medtech ed energetico.
Promotori
CNA Emilia Romagna, CNA Modena & Global Marketing Architecture