Un workshop per valorizzare l’arte del restauro delle auto d’epoca della Motor Valley
Nell’ambito del Motor Valley Fest, CNI Ecipar in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara (UNIFE), organizzeranno il workshop “Motori, una questione di: storia, innovazione, cultura e territorio”.
Tra i relatori saranno con noi lo scrittore Leo Turrini, Mariella Mengozzi (MAUTO), Matteo Panini (Collezione Panini), Cristian Bolzoni (Maserati Classiche) e Gabriella Gibertini (Concours D'Élégance Trofeo Salvarola Terme). All’evento farà seguito la consegna degli attestati del corso IFTS, organizzato da Cni-Ecipar, “Tecnico restauratore della meccanica dell’auto d’epoca” e la consegna del Premio Cultura FIVA 2021, da parte di Natasa Jerina Grom, Vicepresidente Fèdèration Internationale des Vèhicules Anciens (FIVA) e Chair della commissione Cultura e Giovani FIVA.
Concluderà la serata un aperitivo tra le auto d’epoca in esposizione nel cortile del chiostro. Tra queste, sarà esposta la Maserati A6 1500 dalle 15 alle 21, prima vettura stradale del marchio, di cui ricorre quest’anno il 75esimo anniversario.
Ricordiamo che il corso IFTS di Tecnico restauratore d’auto d’epoca è sviluppato in due percorsi: uno orientato al restauro della carrozzeria – giunto alla 2a edizione- e uno al restauro della meccanica – la cui prima edizione si è conclusa a Dicembre 2021.
Il corso gratuito, è cofinanziato da Regione Emilia-Romagna e Fondo Sociale Europeo. Il progetto, che si sta segnalando tra le eccellenze formative nazionali, vanta il patrocinio delle più importanti associazioni come ASI – Automotoclub Storico Italiano ed AISA - Associazione Italiana per la Storia dell'Automobile, nonché musei di auto d’epoca, a partire dai modenesi Collezione Umberto Panini, Collezione Righini e Museo Stanguellini, fino al MAUTO - Museo Nazionale dell’Automobile di Torino.
Il corso è inoltre supportato da istituzioni ed eccellenze aziendali del territorio nell’ambito del restauro e della cultura dell’automobile d’epoca, a livello nazionale ed internazionale: Fondazione ITS Maker; IIS Ferrari di Maranello; Automobili Lamborghini Spa; Ferrari Classiche; Maserati Spa; Bacchelli & Villa srl; Brandoli Egidio srl; Cremonini Carrozzeria srl; Morandi Massimo e C Snc; Carrozzeria Mirage srl; Società Carrozzai Nonantola srl; AB Auto di Bisi Andrea; CCW srl; Retro Garage srl; Autocarrozzeria Frignani snc; Toni Auto snc; Carrozzeria Bellaria; Campana Onorio; Evotek srl; Controllo qualità srl; ModenArteMotori; Gruppo Promotor; Zanasi Group; Scuderia Belle Epoque; Ferrari Jeris srl; GA srl; Modelleria Modenese; Autocarrozzeria City Car; Autofficina Sauro snc di Rizzoli Francesco e C; Candini Classiche srl; GPS Classic srl; Fabrizio Ventura Consulting; Vision Up srl.
Quando e dove: 27 maggio ore 18.00 presso l’Aula Magna del Chiostro San Geminiano, Dipartimento di Giurisprudenza UNIMORE in via San Geminiano, 3 a Modena